Esistono diverse tipologie di serramenti, differenziati per materiali, struttura e tecnologia di realizzazione. Tuttavia, gli elementi che compongono una finestra o una porta finestra sono gli stessi e, nel loro insieme, determinano la qualità di un infisso. I componenti principali di un serramento sono il controtelaio, il telaio fisso e mobile, le guarnizioni, la ferramenta e la vetrata.
Il controtelaio, noto anche come falso telaio, è una cornice di legno che viene fissata alla muratura e su cui viene ancorato il telaio fisso del serramento. Ha il compito di eliminare eventuali irregolarità del muro, prevenire infiltrazioni di acqua e aria, e assicurare una corretta installazione del serramento, garantendo la sua durabilità nel tempo.
Il telaio è costituito da una parte fissa, che sostiene l'intera struttura della finestra o porta finestra e corrisponde alla cornice visibile del serramento, e da una parte mobile, composta dalle ante che sono fissate alla prima tramite cerniere o cardini. Le cerniere o i cardini hanno anche il compito di scaricare il peso delle ante e del vetro sulla struttura. Le ante possono essere aperte a battente, a ribalta, a bilico, a sporgere, a libro o scorrevoli e consentono il passaggio di luce e il ricambio dell'aria all'interno della stanza.
Il telaio fisso e mobile possono essere realizzati nello stesso materiale, come legno, legno e alluminio, alluminio e legno, o PVC. Il telaio, che rappresenta lo "scheletro" dell'infisso, è fondamentale per l'isolamento termico e acustico del serramento.
Le guarnizioni, spesso sottovalutate dai clienti, sono posizionate lungo tutto il perimetro del telaio del serramento, tra la parte fissa e la parte mobile, e hanno il compito di garantire la tenuta all'acqua, agli spifferi e al rumore. Solitamente realizzate in materiali riciclabili come PVC o TPE (elastomeri termoplastici), evitano la dispersione di calore e assicurano la chiusura ermetica dell'infisso.
La ferramenta comprende tutti quei sistemi che permettono il fissaggio, il movimento e la chiusura del serramento, come viti, organi di manovra, cerniere, sistemi di bloccaggio e apertura, fermi e maniglie. La qualità della ferramenta influisce sulla funzionalità del serramento e, per garantire una lunga durata, è importante effettuare la manutenzione adeguata e valutare la disponibilità di pezzi di ricambio già durante l'acquisto.
La vetrata è l'elemento fondamentale della finestra o porta finestra. Oltre alla sua funzione di far entrare la luce naturale, la vetrata svolge un ruolo importante nell'isolamento termoacustico e nel risparmio energetico dell'immobile. In passato, le
vetrate erano costituite da una singola lastra di vetro di spessore ridotto, ma negli ultimi decenni si sono diffusi i doppi vetri o vetrocamere. Queste sono composte da due o più vetri accoppiati, separati da un'intercapedine contenente aria disidratata o un gas nobile come l'argon, il krypton o il xeno, e distanziati da una canalina.
La canalina, o distanziatore, è di fondamentale importanza per evitare la formazione di condensa all'interno della vetrocamera. Dotata di cavità che contengono sali disidratanti per assorbire l'umidità, la canalina può essere realizzata in materiali come alluminio, acciaio, PVC, fibra di vetro, silicone o una combinazione di questi materiali. La conducibilità termica della canalina influisce sull'isolamento termico dell'infisso.
Secondo la normativa vigente, è possibile installare solo serramenti con vetrocamera, che possono essere costituiti da diverse tipologie di vetro. Tra queste ci sono il vetro float o monolitico, il vetro temperato o stratificato, che può essere antirumore, fonoassorbente, antinfortunistico, antisfondamento o blindato. Queste caratteristiche sono ottenute attraverso l'inserimento di pellicole plastiche trasparenti tra le lastre di vetro.
I vetri dei serramenti possono anche essere trattati per conferire loro particolari proprietà. I vetri a bassa emissività sono rivestiti con uno strato di metalli nobili che impedisce la dispersione del calore, consentendo un notevole risparmio energetico. I vetri selettivi sono rivestiti con uno strato di metalli nobili che seleziona la radiazione solare, permettendo il passaggio di più luce visibile ma meno calore possibile. I vetri riflettenti, con l'aspetto a specchio, sono adatti per uffici in quanto garantiscono privacy durante il giorno, ma possono invertire l'effetto quando una fonte luminosa interna è accesa. I vetri assorbenti o colorati modulano l'assorbimento dei raggi solari attraverso diverse colorazioni, riducendo la trasmissione di calore all'interno dei locali.
Quando si sceglie un serramento, oltre a esprimere i propri gusti estetici, è importante collaborare con dei consulenti esperti per comprendere la costruzione e l'esposizione della propria casa. Questo permette di consigliare il prodotto più adatto in termini di qualità, prestazioni e prezzo. Infatti, l'importanza del serramento non riguarda solo l'aspetto estetico, ma anche le sue prestazioni.
Affinché un serramento possa offrire il massimo delle sue prestazioni come prodotto, è fondamentale che l'installazione venga eseguita da personale qualificato. Non ha senso investire su un eccellente serramento e poi avere un'installazione scorretta. È consigliabile affidarsi a professionisti con anni di esperienza per garantire una casa ecologica, confortevole e salubre, il cui ritorno
sotto forma di risparmio energetico sulla bolletta. Un serramento ben installato contribuisce all'efficienza energetica dell'edificio, riducendo le perdite di calore o di fresco durante le diverse stagioni dell'anno.
È importante considerare anche la manutenzione del serramento nel corso del tempo. Una corretta manutenzione assicura il mantenimento delle prestazioni ottimali dell'infisso. Questo può includere la lubrificazione delle cerniere, l'eventuale sostituzione delle guarnizioni o la riparazione di eventuali danni alla struttura. Prima di effettuare l'acquisto di un serramento, è consigliabile verificare la disponibilità di pezzi di ricambio nel caso in cui fossero necessari in futuro.
Un aspetto spesso trascurato è l'importanza della scelta di un'azienda affidabile e con esperienza nella produzione e installazione di serramenti. Un'azienda con una solida reputazione nel settore può offrire prodotti di qualità, servizi di consulenza personalizzati e un'assistenza post-vendita efficiente.
In conclusione, un serramento è costituito da diversi elementi che lavorano insieme per garantire la qualità e le prestazioni ottimali dell'infisso. Dal controtelaio al telaio fisso e mobile, dalle guarnizioni alla ferramenta, fino alla vetrata, ogni componente svolge un ruolo importante nell'isolamento termico, acustico e nella sicurezza dell'edificio. La scelta di un serramento adeguato, unita a una corretta installazione e manutenzione, può contribuire notevolmente al comfort abitativo, all'efficienza energetica e al risparmio economico nel lungo termine. Pertanto, è consigliabile prendere in considerazione tutti questi fattori e affidarsi a professionisti esperti per ottenere i migliori risultati nella scelta e nell'installazione dei serramenti.